| Il documento del Gran Commodoro Conn.Marcello Bedogni istitutivo della rubrica |
| Presentazione dell’iniziativa-dal Gran Commodoro |
| Regolamento – si trova in parte protetta alle pagine Organi Istituzionali/Procedure |
| Attrezzi usati nelle lavorazioni dalle diverse marinerie |
| Bevande e cibi, nei porti e sulle navi |
| Bibliografia locale di pubblicazioni su argomenti di mare (raccolta titoli, editore, prezzo,ecc.) |
| Disegni di imbarcazioni d’epoca anteriore al 1950 |
| Ex voto marinari (storie,raccolte,dislocazioni ecc.)- preghiere |
| Fatti di mare avvenuti negli ultimi 150 anni |
| Folklore marinaresco |
| Imbarcazioni da lavoro e da diporto |
| Leggende del mare |
| Linguaggio gergale dei pescatori |
| Maestri d’ascia e artigiani del mare, esistenti o recentemente scomparsi |
| Medicina di bordo |
| Modelli navali (raccolte, musei, modellisti ecc.) |
| Nave scuola Amerigo Vespucci |
| Nomi tecnici usati per le manovre e la navigazione e per parti di imbarcazioni e attrezzature |
| Oggetti scaramantici sulle imbarcazioni |
| Parole, invocazioni e riti delle professioni del mare |
| Personaggi caratteristici attinenti alle marinerie |
| Polene esistenti nei musei o altrove |
| Proverbi |
| Racconti del mare |
| Ritornelli, musiche, canzoni, filastrocche della gente e dei lavoratori del mare |
| Santi e culti religiosi legati al mare. |
| Soprannomi della gente di mare |
| Storia dei porti |
| Strutture marittime di segnalazione, difesa e lavoro |
| Tecniche di pesca (tonnare, spadare, allevamenti, ecc.) |
| Tradizioni locali di Associazioni nautiche, circoli del mare, cooperative di pescatori ecc. |
| Usi e costumi portuali e abiti delle professioni del mare |